Troviamo i solfiti in tantissimi alimenti, oltre al vino nella birra, negli insaccati, succhi di frutta, marmellate, etc. e proprio quelle famigerate sigle che possono andare da E220 fino al E228 nascondono solfiti che in tantissime persone, non in grado di neutralizzarli tramite il sistema epatico, scatenano mal di testa, irritazioni cutanee, orticaria fino allo shock anafilattico.
La legge, purtroppo non ci aiuta, obbligando a scrivere “Contiene Solfiti” in etichetta solo in caso di concentrazioni superiore a 10 mg/litro.
In generale, i vini bianchi contengono più solfiti dei rossi; in assoluto i vini con più solfiti sono i vini bianchi dolci.
Sotto il limite dei10 mg/litro non è necessario indicare niente, mentre i limiti massimi imposti dalla Comunità Europea sul contenuto finale di Solfiti sono di 160 mg/litro per i vini rossi secchi e di 210 mg/litro per i vini bianchi; per valori superiori il vino non può essere messo in commercio.
In definitiva,un vino rosso che presenta in etichetta la dicitura “Contiene Solfiti” potrebbe contenerne 11 mg/ litro come 160 mg/ litro. Sarebbe ora di indicare in etichetta la quantità di solfiti presenti nel vino in modo che il consumatore possa scegliere in modo consapevole il prodotto da acquistare.
Vino Rosso secco cosa dice la legge:
fino a 10 mg / litro nessuna dicitura in etichetta
Tra i 11 e i 160 mg / litro indicazione in etichetta “Contiene Solfiti”
Sopra i 160 mg / litro il vino non può essere messo in commercio
alla prossima guida, lì parleremo di biologico.